Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Lo Studio fornisce ai propri clienti i mezzi per informarsi nel complesso mondo del Lavoro.
Fuga dei cervelli dall’Italia. Cosa è necessario fare per invertire la rotta?
Le capacità di innovazione richieste alle imprese sono messe a rischio dalla “fuga dei cervelli” dall’Italia, con conseguenze che dal mercato del lavoro Leggi tutto
Malattia del lavoratore durante le ferie: come deve essere gestita
Può accadere che un lavoratore si ammali poco prima o durante il periodo di ferie. In questi casi si attivano specifici obblighi a carico del dipendente Leggi tutto
Domande di disoccupazione: ininfluente la riclassificazione dell’impresa
L’INPS, con il messaggio n. 2425 del 2025, si occupa della gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito della riclassificazione Leggi tutto
Infortunio o malattia professionale: rivalutate le rendite per danno biologico
Nella circolare n. 45 del 2025, l’INAIL provvede alla rivalutazione automatica annuale delle prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo Leggi tutto
CCNL Cinematografia - Produzione: le novità dell'ipotesi di accordo
<p>Per i dipendenti da aziende dell'industria cineaudiovisiva, SLC-Ggil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto in data 23 luglio 2025 l'ipotesi Leggi tutto
Nuova Decontribuzione Sud: requisiti aziendali da verificare
Nel messaggio n. 2398 del 2025 l’INPS torna ad occuparsi della Decontribuzione Sud PMI, introdotta dalla legge di Bilancio 2025. Si tratta di una agevolazione Leggi tutto
Licenziamento del dirigente: legittimo anche durante la pandemia
Con la sentenza n. 141 del 2025 la Corte Costituzionale ha stabilito che non è stato illegittimo il licenziamento per ragioni economiche del dirigente Leggi tutto
Bonus e stock option: addizionale IRPEF del 10% solo per il settore finanziario “puro”
Definito il perimetro di applicazione dell’addizionale IRPEF del 10% per i compensi erogati sotto forma di bonus e stock options a manager o amministratori Leggi tutto
Tutela della genitorialità: nuove funzioni telematiche di domanda
L’INPS, con il messaggio n. 2409 del 2025, rende noto l’aggiornamento del servizio “Domande di maternità e paternità” utile al rilascio della funzionalità Leggi tutto
ZFU Sisma Centro Italia: esonero prorogato al 2025
L’INPS, con il messaggio n. 2399 del 2025, ha recepito la proroga delle agevolazioni di natura previdenziale previste per la “Zona Franca Urbana Sisma Leggi tutto
Cessione del quinto: chiusura piano ammortamento
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2410 del 2025 in riferimento ai contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della Leggi tutto
Trasparenza contrattuale e retributiva: dal CNEL nuovi obblighi per i datori di lavoro
Il CNEL ha approvato, nella seduta del 24 luglio 2025, un disegno di legge sulla trasparenza contrattuale e retributiva nelle relazioni di lavoro. Tra Leggi tutto
Licenziamenti illegittimi delle piccole imprese: cresce l’indennità risarcitoria. Con quali effetti?
Con la sentenza n. 118 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del tetto massimo delle sei mensilità per l’indennità Leggi tutto
Assegno di inclusione: contributo straordinario ai beneficiari nel mese di sospensione
Novità per i percettori dell’assegno di inclusione. Il disegno di legge di conversione del decreto Comparti produttivi (<a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto
Assegno di inclusione caregiver: nuovo parametro di calcolo
Con il messaggio n. 2388 del 2025, l’INPS chiarisce le nuove regole per il calcolo spettante a titolo di Assegno di inclusione in presenza di un soggetto Leggi tutto
Deposito bilanci: garantire operatività ai Cdl
Con una lettera circolare n. 1189 diffusa il 28 luglio 2025 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha ribadito che i Consulenti Leggi tutto
Contratti di prossimità: gli accordi aziendali non incidono sui minimi contributivi
La <a target="_blank" class="rich-sent" title="Corte di Cassazione, con lordinanza n. 19467 del 2025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10SE0003035229">Corte Leggi tutto
Preposto: nessun limite di anzianità e di contratto per la nomina
Con la nota n. 6261 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti sulla figura del soggetto individuato come preposto. L’INL precisa Leggi tutto
Patente a crediti: dall'INL il manuale d’uso e una nuova FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale per l’utilizzo della piattaforma di gestione della patente a crediti. Inoltre, sul medesimo Leggi tutto
Bonus IRPEF per redditi fino a 20.000 euro: tutto chiaro sulle modalità di calcolo?
La legge di Bilancio 2025 (<a target="_blank" class="rich-legge" title="L. n. 2072024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974540SOMM">L. Leggi tutto
Somministrazione a termine: come verificare i limiti per evitare la conversione del rapporto di lavoro
Dal mese di luglio è in vigore la disciplina strutturale della somministrazione a tempo determinato di lavoratori rispetto alla quale il Collegato lavoro Leggi tutto
Malati oncologici: nuove regole per permessi e comporto
Nella Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge n. 106 del 2025 che contiene disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi Leggi tutto
Tetto stipendiale fisso incostituzionale per i dipendenti pubblici
Nella sentenza n. 135 del 2025 la Corte costituzionale stabilisce che il tetto massimo alla retribuzione dei dipendenti statali include anche gli emolumenti Leggi tutto
Politiche attive: da settembre per i giovani ci sarà AppLI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la nascita di AppLI - Assistente Personale Per il Lavoro in Italia che, terminata la prima Leggi tutto
Interdizione lavoratrici madri: l’INL richiama le imprese. Come essere in regola?
Con la nota n. 5944 del 2025, l’INL pone nuovamente l’attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle Leggi tutto
Trasparenza retributiva in azienda: obblighi e azioni per mettersi in regola entro il 2026
L'approssimarsi della scadenza del 7 giugno 2026, per il recepimento della <a target="_blank" class="rich-legge" title="Direttiva UE 2023970" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000944085SOMM">Direttiva Leggi tutto
Comporto per malattia: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Il lavoratore in malattia può essere licenziato al termine del periodo di conservazione del posto di lavoro ma non prima che siano state svolte alcune Leggi tutto
Pensione di reversibilità in caso di separazione o divorzio: chi ne ha diritto?
La pensione ai superstiti rappresenta una delle prestazioni più dibattute in ambito previdenziale, specie nei casi in cui il coniuge superstite sia separato Leggi tutto
Note di rettifica e avvisi INPS: notifiche sospese nel mese di agosto
Nel messaggio n. 2359 del 2025, l’INPS ha reso noto che, per agevolare gli adempimenti dei soggetti contribuenti e dei loro intermediari, dal 1° al 31 Leggi tutto
Riders: tutele e obblighi assicurativi INAIL da rispettare
I riders possono svolgere la loro attività o come lavoratori autonomi o come lavoratori dipendenti o tramite collaborazioni etero-organizzate. In tutti Leggi tutto
Regime fiscale agevolato delle mance: come si applica ai lavoratori somministrati
Con la <a target="_blank" class="rich-legge" title="risposta n. 7E del 2025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000986136SOMM">risposta Leggi tutto
CIGO e CISOA per caldo estremo: misure speciali per le imprese
Con una modifica al disegno di legge per la conversione del decreto Comparti produttivi (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 922025" Leggi tutto
Confprofessioni: nasce il Dipartimento delle Libere Professioni
Il Dipartimento delle Libere Professioni è una iniziativa culturale e scientifica promossa da Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Leggi tutto
Influencer: approvato il codice di condotta
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta Leggi tutto
Assicurazione per gli infortuni sul lavoro a scuola: diventa strutturale dal 2025/2026
Il disegno di legge per la conversione del decreto Università (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 90 del 2025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000984871SOMM">D.L. Leggi tutto
Fondo clero: contribuzione aggiornata per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto del 12 giugno 2025, provvede all’adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore Leggi tutto
Bonus nuovi nati: più tempo per presentare le domande
L’INPS, con il messaggio n. 2345 del 2025 in materia di bonus nuovi nati, ha reso noto l’ampliamento del termine per la presentazione delle domande da Leggi tutto
Piano nazionale per l’infanzia approvato in Consiglio dei ministri
Nella seduta del 24 luglio 2025 è stato approvato il 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti Leggi tutto
INAIL, riduzione del tasso medio per prevenzione: cosa contiene il modello per il 2026
L’INAIL ha pubblicato il modello per la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2026. La riduzione è prevista dall’art. 23 delle Leggi tutto
Agenti e rappresentanti del commercio: le novità del rinnovo dell’accordo economico collettivo
Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti del settore del commercio, in vigore dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029, introduce alcune novità. Leggi tutto
CIG per temperature elevate e assegno di inclusione: novità dal decreto Comparti produttivi
La Commissione Industria del Senato, nella seduta del 22 luglio 2025, ha approvato l’emendamento del Governo al decreto Comparti produttivi (<a target="_blank" Leggi tutto
OT23 da presentare all’INAIL entro il 3 marzo
Nell’istruzione operative n. 6912 del 2025, l’INAIL provvede a correggere due refusi inerenti la documentazione da allegare ad un paio di interventi Leggi tutto
Giornalisti autonomi: dichiarazione reddituale entro il 30 settembre
Scade il 30 settembre 2025 il termine per trasmettere all’INPGI la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma Leggi tutto
Conferenza Stato regioni: ruolo e idoneità del preposto
Nella nota congiunta n. 6261 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno affrontato il Leggi tutto
Caldo estremo sul lavoro: adottato il nuovo protocollo
Con il D.M. n. 95 del 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente adottato il protocollo per l'adozione delle misure di Leggi tutto
Conviventi di fatto: confermata la spettanza dell’ANF
Con la sentenza n. 120 del 2025 la Corte Costituzionale ha sancito il principio in base al quale il diritto all’assegno per il nucleo familiare spetta Leggi tutto
Congedo di paternità anche alla madre intenzionale
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’esclusione della madre intenzionale dal congedo di paternità obbligatorio. Con la sentenza n. Leggi tutto
Licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: nessun tetto al risarcimento
Nel caso di un licenziamento intimato da una piccola impresa è incostituzionale il limite di 6 mensilità a titolo di indennità risarcitoria previsto Leggi tutto
Bonus Maroni: esenzione fiscale estesa ai dipendenti pubblici
Con riferimento al trattamento fiscale del “bonus Maroni”, con la <a target="_blank" title="risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/incentivo-trattenimento-servizio-dei-lavoratori-dipendenti-iscritti-gestione-pubblica">risoluzione Leggi tutto
Familiari a carico: cosa cambia il decreto correttivo ter della riforma fiscale
Modifiche in arrivo sulla disciplina dei familiari a carico del lavoratore. Lo schema di decreto correttivo ter della riforma fiscale, approvato in prima Leggi tutto
ago2
02/08/2025
Può accadere che un lavoratore si ammali
Fuga dei cervelli dall'Italia. Cosa è necessario fare per invertire la rotta?
Le capacità di innovazione richieste alle
ago1
01/08/2025
Domande di disoccupazione: ininfluente la riclassificazione dell'impresa
L’INPS, con il messaggio n. 2425 del 2025,
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.